Cheesecake al Limone:

Un dolce fresco e delizioso, perfetto per ogni occasione. La Cheesecake al Limone combina la cremosità del formaggio con la freschezza del limone, creando un dessert irresistibile.
Valori Nutrizionali:
- Calorie: 400 kcal
- Proteine: 8g
- Grassi: 25g
- Carboidrati: 35g
Ingredienti:
- 200g di biscotti Digestive
- 100g di burro
- 10g di gelatina in fogli
- 200g di formaggio spalmabile
- 250ml di panna fresca
- 300g di yogurt al limone
- 170g di zucchero bianco (100 base / 70 glassa)
- 2 limoni
- 17g di amido di mais
- 100ml di succo d'arancia
- 100ml di succo di limone
Preparazione:
- Versate il succo di 2 limoni in un pentolino e mettete in immersione in acqua fredda i fogli di gelatina; mettete i biscotti dentro un sacchetto di plastica e frantumateli con il matterello, poi inseriteli in una ciotola capiente. In uno stampo per la cheesecake coprite il fondo con la carta da forno.
- Sciogliete il burro, unitelo ai biscotti tritati e amalgamate. Versate il composto nello stampo e stendetelo bene; quindi, mettete in frigorifero per 10/15 minuti.
- Montate la panna ricordando che per montare bene deve essere fredda, aggiungete lo zucchero e mescolate. Poi, scaldate il pentolino con il succo di limone, strizzate la gelatina e aggiungetela; portate a temperatura e fate raffreddare.
- Aggiungete il formaggio spalmabile e lo yogurt alla ciotola con panna e zucchero, montando l'impasto ottenuto. Unite il contenuto del pentolino e mescolate bene.
- Prendete la teglia dal frigorifero, versateci l'impasto e livellate con un cucchiaio; rimettete in frigo per circa 2 ore.
- Adesso preparate la glassa: scaldate un pentolino con dentro lo zucchero, il succo d'arancia e di limone e l'amido setacciato. Fate sobbollire per 5 minuti; quando il composto tende a solidificarsi, è pronto, se è troppo solido, aggiungete un po' di acqua oppure mettete meno amido (10/12 g). Poi, fate raffreddare.
- Versate con delicatezza la glassa sulla cheesecake e mettete in frigorifero per altre 2/3 ore.
Consigli:
Decorate come meglio preferite, con fettine di arancia e di limone.